BLOG


20/11/2016
Benvenuti nel blog di Villa Stasi

Salve a tutti i nostri lettori!
Pubblicheremo periodicamente gli articoli cercando di attrarre la vostra curiosità. Parleremo del Salento, la nostra terra, così tanto discussa negli ultimi anni e meta costante dei visitatori di tutto il mondo. Noi siamo a Santa Maria di Leuca, proprio sul tacco d’Italia: infatti la zona è denominata “De Finibus Terrae”, così’ come il famoso Santuario, oggi Basilica minore, che ha anche ospitato Papa Benedetto XVI° nel 2008.
Se avrete argomenti particolari da trattare o curiosità da soddisfare sono a vostra completa disposizione.
A presto
Fabrizio

28/11/2016
Lo sapevate che…

A Santa Maria di Leuca il sole sorge dal mare e tramonta sul mare? E’ una delle poche località al mondo in cui accade questo fenomeno. Stupefacente!
Fabrizio

17/12/2016
Le mareggiate del Salento: Santa Maria di Leuca

A Santa Maria di Leuca le mareggiate sono abbastanza frequenti, specie in autunno, quando lo scirocco imperversa incontrastato da queste parti. Il nostro B&B si trova a soli 200 metri da queste acque, a volte impetuose, ma che regalano uno spettacolo meraviglioso a fotografi e videoamatori.onde. Urgono interventi di ristrutturazione, sperando che il meteo conceda una tregua.

Le mareggiate d’autunno

05/01/2017

Leuca ha un suo fascino particolare anche nei mesi invernali. I turisti sono abituati ad ammirarla in estate col suo mare cristallino appena increspato dalle brezze di stagione. Ma a partire da novembre, quando lo scirocco inizia a ruggire, la baia della nostra Marina si dipinge di bianco; le onde si rompono molto distanti dalla costa per effetto dei bassi fondali, creando una soffice coltre di spuma bianca. 

Lunghe file di curiosi si affacciano sul lungomare, sfidando il vento impetuoso e gli schizzi d’acqua, per immortalare un panorama unico che invade le pagine di tutti i social.

Leuca con la neve il 7 gennaio 2017


Con questa suggestiva immagine di una Leuca imbiancata, con il Faro e la Basilica che troneggiano sullo sfondo di un cielo plumbeo, auguriamo ai nostri lettori un sereno Natale ed un 2020 ricco e felice.

03/04/2017

Rossiccio veglia su Villa Stasi in attesa della riapertura

Villa Stasi ha chiuso i battenti per la stagione invernale. Rossiccio ha ronfato per mesi sulla sua colonna preferita, ma fra poco il cancello si riapre….

C’era una volta Leuca…frammento n. 1

Il lungomare negli anni 20 del secolo scorso

C’era una volta Leuca…frammento n. 2

La Colonia Scarciglia poco dopo la sua costruzione (1928). Ospitava durante il fascismo le vacanze estive dei bambini orfani e di quelli delle famiglie più esigenti.

C’era una volta Leuca….frammento n. 3

Lo scalo di Castrignano, un tempo utilizzato come ricovero delle imbarcazioni dei pescatori ed oggi accesso comodo per centinaia di bagnanti al giorno.

C’era una volta Leuca…frammento n. 4

A parte qualche dettaglio…(stabilimenti), questa inquadratura mostra la Leuca attuale! A testimonianza del fatto che le Ville di Leuca hanno di molto limitato l’espansione edilizia sulla costa (purtroppo o per fortuna…).

C’era una volta Leuca…frammento n. 5

Chissà chi è la bambina che corre sul vialetto della villa: la foto risale agli anni 40!

C’era una volta Leuca…frammento n. 6

Villa Ramirez, una delle perle della preziosa collana che cinge la nostra Leuca…

C’era una volta Leuca…frammento n. 7

Il nostro amato Santuario, andato distrutto una decina di volta e per altrettante volte ricostruito sempre in modo diverso…

C’era una volta Leuca…frammento n. 8

Che nostalgia….guardate la Colonia Scarciglia: un gioiello per l’epoca. Oggi è un rudere ed ex contenitore di sogni per tanti bimbi poveri…

C’era una volta Leuca….frammento n. 9

Siamo nel 1935: sullo sfondo la Chiesa Parrocchiale appena costruita e tante, tante ville, una più bella dell’altra.

C’era una volta Leuca…frammento n. 10

Nostalgia sì, ma non c’è bisogno di tornare così indietro nel tempo…. Leuca è sempre Leuca!
Questo era l’ultimo frammento. Spero di aver risvegliato qualche nobile sentimento!

05/06/2017
Miti e leggende del Salento, una terra ricca di storie e di storia

A parte qualche dettaglio…(stabilimenti), questa inquadratura mostra la Leuca attuale! A testimonianza del fatto che le ville di Leuca hanno di molto limitato l’espansione edilizia sulla costa.

11/12/2017
A Leuca il mare aggredisce una bagnarola

La mareggiata dei giorni scorsi ha messo a dura prova gran parte del litorale salentino. A Leuca, la forza del mare ha squarciato un’antica bagnarola che rischierà di crollare sotto i colpi delle onde. Urgono interventi di ristrutturazione, sperando che il meteo conceda una tregua.

02/02/2018
Lo sapevate che….

…le prime vere e proprie strutture denominate bed and breakfast, hanno origine negli anni 20’ del secolo scorso, in Irlanda, quando le famiglie hanno pensato di sfruttare le stanze lasciate libere dai figli, i quali erano andati a cercare lavoro altrove.
E’ proprio dal Regno Unito e dall’Irlanda, infatti, che deriva non solo il nome, ma anche il consolidamento di una formula che si è poi affermata a livello internazionale. Basti pensare alle insegne esposte all’esterno delle abitazioni inglesi, ovvero “ BED AND BREAKFAST. TWO AND SIX” per descrivere i servizi offerti (letto e colazione) e le tariffe richieste (2,6 scellini) a coloro che cercavano un luogo dove pernottare.

18/05/2018
Leuca o Santa Maria di Leuca?

Dire “Leuca” o “Santa Maria di Leuca” non è in realtà la stessa cosa. “Leuca” o meglio “Marina di Leuca” è il paesino vero e proprio, la località sul lungomare con tutta la costa, mentre “Santa Maria di Leuca” è il sito in cui sorge l’antico Santuario, oggi basilica minore, visitata anche dal Papa Benedetto XVI° nel 2008.
In questo VIDEO e è possibile ammirare Santa Maria di Leuca, con suggestive riprese da drone,
Alla prossima
Fabrizio

Il mitico pasticciotto salentino!

La mitica spiaggia delle Pescoluse…..in gennaio! ….a 10 Km da Villa Stasi!

Santa Maria di Leuca – De Finibus Terrae

Le mareggiate del Salento: Santa Maria di Leuca

09/01/2021

La Calabria si tocca con mano

Dal porto di Santa Maria di Leuca si vede il famoso “Tacco d’Italia” e cioè punta Ristola, l’estremo lembo di terra denominato “De Finibus Terrae”. Da qui, in direzione Ovest scorgiamo, di rado e in condizioni di particolare visibilità, le coste della Calabria, che da questa foto non sembrano così lontane: sono ben 110 Km, ma le condizioni di luce al tramonto ne esaltano nitidamente il profilo.

Ita / Eng